top of page

LE FIGURE PROFESSIONALI AUTORIZZATE AD OPERARE IN CAMPO NUTRIZIONALE

  • Immagine del redattore: Mara Seghizzi
    Mara Seghizzi
  • 17 nov 2019
  • Tempo di lettura: 3 min

“È abusivo l’esercizio di una professione, ai sensi dell’articolo 348 c.p, chi, non abilitato all’esercizio della professione di dietista o di biologo, prescrive programmi alimentari, elargendo generici consigli alimentari, svolgendo attività di educazione alimentare”

(Suprema Corte di Cassazione)


Spesso si fa confusione sulle diverse figure professionali che operano in campo della nutrizione. Non dimentichiamoci però che con la salute non si scherza. Per questo motivo facciamo chiarezza su quali sono le figure professionali autorizzate a operare in questo campo (e quali non lo sono) e che differenza c’è tra le stesse.


Il Dietologo è un medico, quindi laureato in Medicina e Chirurgia, con successiva specializzazione in Scienze dell’alimentazione. Può elaborare diete in totale autonomia, può fare diagnosi e può prescrivere esami diagnostici e farmaci qualora lo ritenesse opportuno.


Il Dietista è laureato in Dietistica, che fa parte delle lauree sanitarie triennali della Facoltà di Medicina e Chirurgia. Il Dietista può elaborare diete solo previa prescrizione Medica. NON può fare diagnosi e NON può prescrivere esami diagnostici e farmaci ma può suggerire l’utilizzo di integratori alimentari. Lavora principalmente nei reparti ospedalieri e collabora con gli organi preposti alla tutela dell’aspetto igienico sanitario del servizio di alimentazione. Elabora, formula e attua le diete prescritte dal medico e ne controlla l’accettabilità da parte del paziente. La legge lo definisce «l’operatore sanitario competente per tutte le attività finalizzate alla corretta applicazione dell’alimentazione e della nutrizione, compresi gli aspetti educativi e di collaborazione all’attuazione delle politiche alimentari» (Decreto Ministeriale 14/09/1994).


Il Biologo nutrizionista è un biologo, laureato in Biologia che durante il suo percorso di studi ha approfondito il tema della nutrizione. Può svolgere la professione di Nutrizionista solo se è regolarmente iscritto all’Ordine Nazione dei Biologi dopo aver superato l’esame di Abilitazione all’esercizio della professione con relativa iscrizione alla sezione A dell’albo dei biologi. Può elaborare diete in totale autonomia, senza l’ausilio e la presenza di un medico, ma NON può fare diagnosi e NON può prescrivere esami diagnostici e farmaci (può tuttavia consigliare integratori alimentari). La sua professione è regolamentata dalle seguenti norme: Legge 396/1967, DPR 328/2001, DM n.362/1993 e Pareri del Consiglio Superiore di Sanità del 2009 e del 2011. Il biologo nutrizionista si occupa innanzitutto di educazione alimentare per una corretto stile di vita per bambini, adolescenti e adulti. Inoltre, previa valutazione dei fabbisogni nutritivi ed energetici, si occupa di determinare ed elaborare piani dietetici personalizzati sia per soggetti sani che per soggetti cui è stata diagnosticata una patologia, previo accertamento delle condizioni fisio-patologiche effettuate dal medico chirurgo e può autonomamente elaborare profili nutrizionali al fine di proporre alla persona che ne fa richiesta un miglioramento del proprio “benessere”, quale orientamento nutrizionale finalizzato al miglioramento dello stato di salute.

Tutte le altre figure professionali, che non rientrano in questi tre profili, non hanno le competenze, o comunque NON sono autorizzati dalla legge a svolgere la professione di dietologo, dietista, biologo. In particolare spesso Personal Trainer, Estetiste, Farmacisti, Naturopati, Tecnologi alimentari, Erboristi, Etologi alimentari, Coach nutrizionali si “improvvisano” esperti della nutrizione. È importante invece capire i limiti entro i quali poter svolgere il proprio lavoro, senza invadere le competenze altrui e senza oltrepassare il limite della legalità.

Più in generale, il consiglio è di diffidare di tutti coloro che promettono risultati facili e veloci, diete miracolose magari obbligando ad acquistare integratori (anche se naturali) e medicinali.

In conclusione CHI PUO’ ELABORARE UNA DIETA?

Per legge solo:

-Laureati in Medicina

-Laureati in Biologia

-Laureati in Dietistica

Che siano regolarmente abilitati all’esercizio della professione.


Pertanto è importante affidarsi a un laureato del settore e accertarsi sempre del percorso formativo di coloro ai quali ci si rivolge e verificare che siano abilitati all’esercizio della professione. E’ possibile verificare l’effettiva abilitazione all’esercizio della professione del professionista che si ha di fronte consultando i moduli di ricerca messi a disposizione rispettivamente dall’Ordine Nazionale dei Biologi (ONB), dall’Ordine dei Medici e Odontoiatri (FNOMCEO) e dall’Associazione Nazionale Dietisti (ANDID).


Dott.ssa Mara Seghizzi - Biologa Nutrizionista

ONB n. AA_ 079871


Comments


Modulo di iscrizione

Il modulo è stato inviato!

3516874544

  • Facebook
  • Instagram
  • Google Places

©2020 di Una Nutrizionista Da Fragola. Creato con Wix.com

bottom of page